Psicologia e Psicoterapia
- Visita specialistica per adulti
Visita specialistica per i più piccoli
Dr.ssa Michela Airoldi
Psicologa
Laurea in Psicologia Clinica con Master in Neuropsicologia dell’adulto e dell’anziano
Dr.ssa Martina Calcagno
Psicologa
Laurea in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi
Dr.ssa Elisa Pizio
Psicologa Psicoterapeuta Terapista EMDR
Laurea in Psicologia, master di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, terapista EMDR
Dr.ssa Michela Pastor
Psicologa psicoterapeuta
Laurea in Psicologia Clinica con specializzazione in psicoterapia cognitiva
Dr.ssa Angela Procida
Psicologa psicoterapeuta
Laurea in Psicologia Clinica con specializzazione – in corso – in Psicoterapia cognitivo-costruttivista orientamento mindfulness.
Dr.ssa Beatrice Peroni
Psicologa psicoterapeuta
Laurea in Psicologia Clinico-dinamica con specializzazioni in Psicodiagnostica e scuola di psicoterapia a orientamento psicoanalisi, psicoterapia
La psicologia è una delle scienze più appassionanti. Capire il perché dei nostri comportamenti, i misteri della personalità e della mente, comprendere quali processi si celano dietro l’intelligenza, come ci sviluppiamo e persino scoprire come migliorare i nostri rapporti sono tutte dimensioni che vengono svelate da questa stimolante disciplina.
Consulenza del sonno per bambini 0/3 anni
Si occupa dei principali disturbi del sonno dei bambini da 0 a 3 anni.
La Dottoressa Martina Calcagno attraverso un percorso di pochi colloqui con i genitori, prevede l’analisi approfondita delle difficoltà legate al sonno del bambino, per individuare le migliori startegie da attuare al fine di migliorare la qualità del sonno del vostro bambino.
L’obiettivo è quello di MIGLIORARE LA QUALITA’ DEL SONNO del bambino, favorendo lo SVILUPPO E APPRENDIMENTO e permettendo il riposo di tutta la famiglia.
Tra i problemi più comuni:
- sonnellini troppo brevi
- addormentamenti lunghi e difficili
- risvegli troppo precoci
- dissociazione del seno dal sonno
- perdita del ciuccio
Teleriabilitazione abilità scolastiche
A chi è rivolto?
Per tutti i bambini tra i 5 e gli 11 anni con difficoltà di apprendimento.
Quali abilità si possono potenziare?
- lettura
- scrittura
- matematica
- comprensione del testo
- memoria
- attenzione
Come funziona?
In studio: alcune sedute per imparare ad usare l’APP e successivamente a casa.
A casa brevi sessioni quotidiane di circa 15 minuti con un supporto computer/tablet.
VALUTAZIONI DSA E ADHD – SIA PER BAMBINI CHE PER ADULTI
Il percorso viene svolto attraverso qualche seduta per:
approfondire le difficoltà,
raccogliere informazioni sulla storia scolastica,
effettuare una valutazione cognitiva e/o degli apprendimenti.
Per difficoltà di:
-memoria
-attenzione
-emotive/comportamentali
-lettura
-scrittura
-calcolo
-comprensione del testo
-grafia
Perchè di fa una valutazione DSA o ADHD?
1-PER TROVARE LE RISPOSTE SULL’ORIGINE DELLE DIFFICOLTA’ SCOLASTICHE
2-PER POTER UTILIZZARE STRUMENTI COMPENSATIVI
3-PER INDIVIDUARE INSIEME LE MIGLIORI STRATEGIE PER POTENZIARE E RIABILITARE EVENTUALI CARENZE
Colloqui di sostegno alla genitorialità
Dopo un primo colloquio conoscitivo ed orientativo con il professionista psicologo, il servizio offerto prevede, a seconda delle necessità:
• colloqui di accompagnamento focalizzati sulla genitorialità
• spazi espressivo-creativi per bambini basati sulla Sand Play Therapy
• consulenza psicogiuridica e consulenze tecniche
La genitorialità si configura come funzione composita, sintetizzabile come la capacità di permettere al minore di crescere e maturare dal punto di vista fisico, cognitivo, sociale, emozionale e spirituale, secondo una traiettoria di sviluppo specifica per ogni singolo bambino.
L’esercizio quotidiano della genitorialità coinvolge ed è influenzato sia da aspetti individuali che relazionali e non afferisce solo al rapporto costruito oggi dal genitore con il figlio, ma risale, ad esempio, anche al desiderio generativo e ai modelli genitoriali interiorizzati, oltre a confrontarsi anche con dinamiche legate alla co-genitorialità.
Nel dipanarsi attraverso le diverse tappe evolutive legate ad infanzia e adolescenza o intercettando fasi di vita familiare complesse (es: nuove nascite, lutti, separazioni, …), l’esplicarsi del ruolo genitoriale può attraversare incertezze, difficoltà, ostacoli, richiedendo una consulenza ed un sostegno nel riorganizzare o ricercare un nuovo equilibrio.
I colloqui di sostegno alla genitorialità si configurano allora come spazio di riflessione sulla crescita del bambino con l’obiettivo di rifocalizzare bisogni specifici e valorizzare le risorse personali di quel genitore in rapporto a quel particolare figlio e relazionali della famiglia nel complesso.
Il percorso sarà volto altresì a riallineare stili educativi genitoriali con l’età specifica o le manifestazioni di fatica del singolo minore.
Esso potrà prevedere anche l’alternarsi di colloqui individuali con i genitori, a momenti di osservazione e riflessione congiunta genitori-figli, così da restituire una visione d’insieme più completa delle dinamiche del nucleo familiare e del ruolo relazionale di ognuno.
Spazi espressivo-creativi per bambini
Nel corso dell’infanzia, i bambini abitualmente attraversano momenti evolutivi specifici che per alcuni, talvolta, possono risultare più faticosi; altresì, può anche capitare loro di sperimentare situazioni di crisi familiare, fatiche relazionali con i pari, difficoltà scolastiche.
In queste circostanze può risultare per loro più complesso esprimere e tradurre a parole il disagio e il disorientamento percepito; un’attività sensoriale e creativa, mediata ed accompagnata da un professionista psicologo, può invece offrire un canale espressivo di vissuti, emozioni e sensazioni, favorendo il superamento del momento specifico.
La Sand Play Therapy è una tecnica junghiana che prevede l’utilizzo di scatole della sabbia e di materiale simbolico di gioco di vario genere, utilizzata come strumento per rappresentare immagini del proprio mondo interno e stimolare le risorse del bambino.
Madre e padre potranno essere coinvolti in alcune fasi del percorso, attraverso una condivisione di significati, nella direzione di una sintonizzazione affettiva genitore-figlio.
La modalità e la durata del percorso potrà essere ipotizzata insieme ai genitori nelle prime fasi di consultazione e di accoglimento della richiesta.
Consulenza psicogiuridica e consulenze tecniche
La psicologia giuridica si occupa degli aspetti psicologici che coinvolgono la persona in relazione alla sua posizione giuridica ed al ruolo ricoperto all’interno delle istituzioni sociali, quali la famiglia, la collettività, il mondo professionale.
La consulenza psicogiuridica offerta si configura come un primo spazio di ascolto e chiarificazione della posizione ricoperta dalla persona, in una certa fase di un procedimento giuridico o prima che esso prenda avvio. Il confronto con l’esperto avverrà attraverso lo strumento psicologico del colloquio ma anche, eventualmente, attraverso la possibilità di analizzare i documenti di causa e prendere contatti con i legali di parte.
Tale consulenza può rendersi utile ed è particolarmente pensata, secondo la mission della clinica, per comprendere nuove dinamiche familiari emerse, ad esempio, a seguito di separazione, divorzio, reati intrafamiliari, limitazione o decadenza della potestà genitoriale, così come per orientare e dare senso alle diverse fasi giuridiche che conseguiranno in queste situazioni.
Questo spazio potrà in seguito confluire in un accompagnamento dei singoli o dell’intero nucleo familiare verso una riorganizzazione delle relazioni familiari ed un miglioramento del benessere di genitori e minori.
Talvolta la consulenza psicogiuridica può essere richiesta per affiancamenti più specifici all’interno del circuito giuridico, quali ad esempio CTP (consulenze di parte) oppure per esprimere pareri pro veritate.
VALUTAZIONI DSA
Esecuzione di test per la valutazione DSA.
BENESSERE PSICHICO E PSICOTERAPIA
All’interno della clinica viene offerto un servizio di:
• consultazione psicologica
• psicoterapia ad orientamento psicoanalitico
Consultazione psicologica
Il benessere psicologico può entrare in crisi in diversi momenti della vita di un individuo, provocando sofferenza e disagio.
Lo psicologo può allora intervenire in situazioni quali:
• passaggi critici nel ciclo di vita (infanzia, adolescenza, coppia e sessualità, gravidanza, terza età),
• prevenzione e benessere (salute, sicurezza, violenza, dipendenze),
• educazione e sviluppo (scuola, disturbi dell’apprendimento, genitorialità, processi di formazione),
• immigrazione, giustizia, sport, eventi traumatici, lutti e così via.
Il disagio può manifestarsi attraverso diverse sintomatologie che afferiscono al tono dell’umore, all’atteggiamento e alla capacità di far fronte alle situazioni quotidiane, ma anche all’insoddisfazione in campo relazionale e spesso è il corpo a far emergere e manifestare la sofferenza.
Non sempre è facile direzionare le energie per identificare gli aspetti alla base delle difficoltà sperimentate e le risorse, interne e relazionali, per potervi fare fronte.
La Consultazione Psicologica permette allora di accogliere ed esplorare la domanda della persona, riformulandone il disagio espresso e si conclude formulando e proponendo l’intervento adeguato, qualora necessario.
Normalmente si conclude in un ciclo di 2/3 colloqui clinici, mentre nel caso di bambini ed adolescenti si prevedono dai 2 ai 5 incontri, compresi i necessari colloqui con i genitori.
Psicoterapia
Qualora il disagio invada gli ambiti della vita quotidiana (scuola, lavoro, relazioni familiari e sociali), la psicoterapia offre uno spazio per narrare ed esplorare i propri vissuti, amplificando la consapevolezza delle proprie dinamiche interne, nell’interazione e con il supporto del clinico.
Il percorso offerto presso il nostro centro si configura come un processo esplorativo dei conflitti interiori e di espressione dei propri vissuti più profondi, creando una narrazione condivisa con lo psicoterapeuta che dia significato e alleviamento dei sintomi.
Tale percorso è rivolto anche a chi intenda impegnarsi in un processo di amplificazione della consapevolezza e della conoscenza di sè.
Le prestazioni di Psicologia effettuabili sono le seguenti:
- Prima visita
Visite successive di controllo
Test diagnostici